Scudo: Di rosso alla croce d'argento (scudo di Savoia).
Ornamenti esteriori: Lo scudo è circondato dal collare dell'Annunziata e sormontato da un elmo d'oro con svolazzi d'azzurro e d'oro, accompagnato da due leoni d'oro controrampanti e affrontati, sostenenti lo scudo.
Sopra lo scudo: Una corona reale, d'oro, gemmata, con archetti e croce sommitale.
Mantello: Di velluto rosso foderato di ermellino, frangiato d'oro, annodato ai lati da cordoni dorati e sormontato dalla stessa corona reale.
La Casa Savoia, una delle più antiche dinastie d’Europa, vanta origini che si intrecciano con le vicende dei regni medievali e l’evoluzione degli stati moderni. All’interno di questa stirpe magnanima, la linea dei Savoia-Aosta si distingue per le sue imprese luminose e il contributo al consolidamento dell’identità nazionale italiana. Essa nacque nel XIX secolo, sotto la guida di Sua Maestà Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia, che nel 1845 conferì al terzogenito, il principe Amedeo, il titolo di Duca di Aosta, inaugurando così una linea dinastica di assoluto prestigio.
Genealogia della Linea Savoia-Aosta
Fondatore della Linea
- S.A.R. Amedeo Ferdinando Maria di Savoia (1845-1890), 1º Duca di Aosta
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Dopo una brillante carriera militare e politica, salì sul trono di Spagna nel 1870, accettando l’invito delle Cortes di Madrid, regnando come Amedeo I di Spagna. Il suo regno durò fino al 1873, quando abdicò a causa delle tensioni interne e fece ritorno in Italia. Si sposò due volte:- Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1847-1876), dalla quale nacquero:
- S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta (1869-1931), 2º Duca di Aosta.
- S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta (1870-1946), Conte di Torino.
- S.A.R. Luigi Amedeo di Savoia-Aosta (1873-1933), Duca degli Abruzzi, famoso esploratore.
- Maria Letizia Bonaparte (1866-1926), dalla quale non ebbe figli.
Seconda Generazione
- S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta (1869-1931), 2º Duca di Aosta
Nato a Genova il 13 gennaio 1869, Emanuele Filiberto ereditò il titolo di Duca di Aosta nel 1890, alla morte del padre. Fu un grande condottiero della Prima Guerra Mondiale, ricordato come il "Duca Invitto", avendo guidato la Terza Armata Italiana senza mai subire una sconfitta. Sposò nel 1895 la principessa Hélène d’Orléans (1871-1951), figlia del conte di Parigi, dalla quale nacquero:- S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942), 3º Duca di Aosta.
- S.A.R. Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), 4º Duca di Aosta e Re Tomislavo II di Croazia.
Terza Generazione
S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942), 3º Duca di Aosta
Nato a Torino il 21 ottobre 1898, Amedeo fu una figura centrale del periodo coloniale italiano. Nominato Viceré d’Etiopia e Governatore dell’Africa Orientale Italiana, guidò le forze italiane durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu catturato dagli inglesi e morì in un campo di prigionia in Kenya. Sposò la principessa Anna d’Orléans (1906-1986), da cui nacquero:
- S.A.R. Margherita di Savoia-Aosta (1930-2022), sposata con Robert d’Orléans, Conte di Parigi.
- S.A.R. Maria Cristina di Savoia-Aosta (1933-2023), sposata con Casimiro di Borbone-Due Sicilie.
- S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta (1943-2021), 5º Duca di Aosta.
S.A.R. Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), 4º Duca di Aosta
Nato a Torino il 9 marzo 1900, Aimone fu designato Re Tomislavo II di Croazia nel 1941, durante il breve regno fantoccio istituito nell’ambito delle alleanze dell’Asse. Rinunciò a rivestire un ruolo attivo e preferì vivere in Italia, mantenendo un profilo discreto. Sposò la principessa Irene di Grecia e Danimarca (1904-1974), da cui nacque:
- S.A.R. Amedeo Umberto di Savoia-Aosta (1943-2021), 5º Duca di Aosta.
Quarta Generazione
- S.A.R. Amedeo Umberto di Savoia-Aosta (1943-2021), 5º Duca di Aosta
Nato a Firenze il 27 settembre 1943, Amedeo si distinse per il suo impegno nella preservazione della tradizione sabauda. Rivendicò il titolo di Capo della Casa Savoia, contestando la linea principale dei Savoia. Si sposò due volte:- Con la principessa Claudia d’Orléans, da cui ebbe:
- S.A.R. Bianca di Savoia-Aosta (1966).
- S.A.R. Aimone di Savoia-Aosta (1967), attuale Capo della Linea Savoia-Aosta.
- S.A.R. Mafalda di Savoia-Aosta (1969).
- Con Silvia Paternò di Spedalotto, senza figli.
Quinta Generazione
- S.A.R. Aimone di Savoia-Aosta (1967), attuale Duca d’Aosta
Nato a Firenze il 13 ottobre 1967, Aimone è l’attuale capo della linea Savoia-Aosta. Sposato con la principessa Olga di Grecia, ha tre figli:- S.A.R. Umberto di Savoia-Aosta (2009), erede al titolo ducale.
- S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta (2011).
- S.A.R. Isabella di Savoia-Aosta (2012).
Il Lascito della Linea Savoia-Aosta
La linea Savoia-Aosta, nella sua lunga e gloriosa storia, si è distinta per l’impegno militare, il servizio pubblico e il profondo senso del dovere dinastico. Essa rappresenta un ramo nobilissimo di una delle famiglie più antiche d’Europa, che ancora oggi porta avanti la memoria e l’identità di Casa Savoia attraverso i suoi discendenti, preservando un’eredità che si intreccia indissolubilmente con la storia italiana.